Io e l'acqua

Licenze permettendo, dal 1976 al 1988 ho passato un sacco di tempo navigando su e giù per l’ Adriatico con il mio sloop “PIPPODUE”, un vivace QR 680 (http://tinyurl.com/6nlatb) in versione crociera. Poi, a causa di due svolte della mia vita occorse nel 1980 e nel 1988 ho dovuto vendere la barca e di fatto rinunciare alla vela, sebbene molto a malincuore. Tuttavia, dato che sono cresciuto a pochi passi dal mare e credo di aver imparato a nuotare prima che a camminare e ad andare in barca prima che in bicicletta (o quasi), di restare a secco non me la sentivo proprio.  

 

In seguito ad un primo occasionale corso di subacquea frequentato nel 1976 in Sardegna ed a qualche altro successivo, con l’ aggiunta di un po’ di didattica svolta presso un circolo friulano, nel 1986 sono riuscito a ritagliare qualche scorcio di tempo libero dal Corso Superiore di SM ed ho conseguito il brevetto di Istruttore presso la NAUI  (National Association of Underwater Instructors, www.naui.org). Su licenza dell’ Associazione, ho poi tradotto e commercializzato in Italia il Manuale Didattico per l’ Allievo e quello per l’ Istruttore. Dato che l’ appetito viene mangiando, nell’ arco di circa quattro anni ho anche pubblicato numerosi articoli in tema di tecnica dell’ immersione ricreativa sulla rivista  “Il Subacqueo” (www.subacqueo.it).

 

Nel 1995 la casa editrice tedesca BLV mi ha invitato a partecipare alla stesura di un manuale didattica innovativo perché pensato in forma monografica; in esso, infatti, un team di singoli specialisti avrebbero curato la trattazione dei vari argomenti e non un solo pseudo/onnisciente (quello che gli inglesi chiamano “Jack of all trials and good for none”). La cosa mi ha attirato molto, anche perché una proposta di questo tipo non capita tutti i giorni e l’ idea di trovarmi a fianco di mostri sacri come Jacques Mayol, Hans Hass ed altri mi è sembrata a dir poco lusinghiera e stimolante. L’ opera (http://tinyurl.com/4eokeo) ha visto la luce dopo qualche mese ed ha avuto un ottimo successo editoriale, anche grazie alle edizioni in diverse lingue. 

 

Chiusa la parentesi di “scrittore”,  ho ampliato la didattica conseguendo qualche anno fa anche il brevetto di Istruttore PSS - Professional Scuba Schools  (www.pssworldwide.org).  

 

Da oltre vent’ anni, compatibilmente con le priorità del lavoro e con parecchi trasferimenti anche al di là delle Alpi, insegno ad andare sott’ acqua a chi lo desideri (purché mi vada a genio). Infatti, non essendomi legato ad alcun circolo né dovendo garantire ad alcuno - me compreso - favolosi guadagni, opero in proprio e preferisco dedicarmi a pochi allievi per volta e garantire così a loro l’ accuratezza e la flessibilità necessarie ed a me il sollievo dallo stress.  

 

Incidentalmente va detto che negli ultimi decenni la subacquea ha subito una grande diffusione grazie alle sempre più numerose organizzazioni didattiche e scuole, alla nascita di molti centri di immersione ed alla disponibilità di specifici pacchetti-viaggio esotici per tutte le tasche e destinazioni. Di converso (ed è inevitabile), superata negli anni ’70 la concezione “eroica” della subacquea selettiva, rigorosa, scomoda, faticosa, costosa ed anche paludata da un po’ di spocchia, sul mercato sono comparsi molti operatori seri ma anche diversi avventurieri tanto assetati di denaro quanto sommari ed inaffidabili nell’ insegnamento. 

 

A chiunque interessi saperne di più, anche per un eventuale corso presso di me o “a domicilio”, sarò lieto di dare tutte le indicazioni possibili.

Per ora, a titolo di anticipazione, rendo disponibili alcuni "trattatelli" relativi alla tecnica dell' immersione ricreativa. Clicca qui per proseguire.

Acque chiare a tutti! 

Fabio

gorra.f@24mocorso.it