LA GRAFICA
Considerato lo straordinario riscontro e l' inatteso e spropositato
successo della nostra prima "Lectio Magistralis", rendendomi
perfettamente conto del clima di frenetica ed impaziente attesa che
aleggia non solo tra Voi cari Colleghi, ma anche tra tutto il popolo WEB
(non per niente le prime due "w" dell' acronimo "www" stanno per "World
Wide", cioè " mondo intero"), ecco a Voi altr stille della mia
inesauribile "Fonte del Sapere".
2: LA GRAFICA NON SOLO COME RISULTATO ESTETICO DI UNA SERIE DI
RIUSCITISSIME COMBINAZIONI MOLECOLARI
Si dà il caso che raramente (nella nostra Galassia è stimato che
l'evento possa accadere in media 2 volte all'anno) una femmina (bimba,
fanciulla, donna, Signora, carampana, cariatide e megera che sia) sia in
grado di formulare pensieri, compiere atti o esprimere idee interessanti
e di senso non solo compiuto, ma anche altamente propositivo.
In questo caso è assolutamente lecito esclamare "Che Grafica!!!...".
Penso che più che una spiegazione cattedratica possa giovare un esempio.
Si tratta di un brano tratto dal n.36 / 2008 del settimanale Motosprint,
a pag.112. E' dovuto alla penna di Laura Cattaneo.
Leggetelo, e ricordatevi della volta in cui vi hanno portato via
qualcosa a cui tenevate molto, o immaginate che possa accadere anche a
Voi, se non è mai accaduto.
Penso che al termine della lettura potrete sicuramente commentare:
..."... che Grafica!"
Alla prossima.
 |